Scritto da Adriana Cantisani
|
Libri che ho scritto:
|
Esiste un'età magica, compresa tra la nascita e gli 8 anni, in cui i bambini sono predisposti all'apprendimento di nuove lingue: la mente è più duttile e vocaboli, grammatica e pronuncia si imprimono con facilità. Per questo ho creato uno speciale metodo di insegnamento - English Is Fun! - per i più piccoli. Questo libro offre una risposta alle principali domande dei genitori di fronte all'apprendimento dell'inglese. Quando cominciare? Giocare serve davvero? È utile guardare la televisione in inglese? Quando mandarlo all'estero?... Il tutto corredato e arricchito da una serie di aneddoti divertenti (gli errori, i luoghi comuni da sfatare, i falsi amici e i falsi miti) per rendere l'apprendimento della lingua un gioco da... bambini.
|
Troppo facilmente si etichetta un bambino con aggettivi come "svogliato, pigro, lento, tra le nuvole, incapace di scrivere bene e di saper tenere una penna in mano" e molto spesso non ci si accorge che la ragione primaria di questi atteggiamenti è un deficit psico-motorio. Già perché le nuove generazioni sono poco stimolate, già dalla prima infanzia, allo sviluppo tonico-muscolare, soprattutto del tronco. I genitori hanno una fantastica palestra emotivo-relazionale-fisica in casa: La Cucina! In questo senso suggerisco di non cacciare via i bambini dalla cucina ma, anzi, di invitarli a sbattere, spezzettare, impastare, affettare, grattugiare, schiacciare e usare il mattarello per favorire lo sviluppo della motricità fine e corporea e... per parlare coi propri figli. All'interno del libro fornisco anche alcune "ricette" che non sono da intendersi come culinarie o nutrizionali, ma solo come esempi per realizzare quanto sopra.
|
Libri su cui ho collaborato:
|
|
Libri che ho letto e consiglio:
|
|
|